Rampichino - Certhia
brachydactyla Brehm,
1820
Criteri
biologici
valore
= 2: Il Rampichino possiede un areale con baricentro europeo; nidifica in
buona parte dell'Europa centrale, occidentale e meridionale (compreso l'Africa
nord-occidentale), ed è assente o accidentale nelle Isole Britanniche, Svezia
e Corsica (corologia europeo-anatolico-maghrebina).
valore
= 0: La popolazione europea è stimata tra 3.400.000 e 6.500.000 coppie.
Attualmente per la specie non si riscontrano variazioni importanti, anche
se la continua scomparsa delle foreste più vecchie e mature (in seguito
all'attività selvicolturale intensiva o per sostituzione con piantagioni
di conifere) potrebbe causarne una diminuzione numerica.
valore
= 2: In Lombardia il Rampichino è presente nell'area prealpina, alpina e
appenninica, con un baricentro spostato nettamente nella porzione occidentale
della Regione, a ricalcare la distribuzione dei boschi di latifoglie; l'areale
presenta poi una chiara penetrazione in Valtellina e, da qui, in Alta e
Media Val Camonica. Quasi completamente assente dalla Provincia di Bergamo
e in tutta l'area planiziale centrale e orientale della regione . Una stima
delle popolazione lombarda effettuata nella stagione invernale valuta la
popolazione regionale in 10.000-40.000 individui.
valore
= 3: Specie selettiva: come la Cincia bigia e il Picchio muratore si tratta
di una specie che vive prevalentemente nei boschi estesi di latifoglie (anche
se può stabilirsi in boschi misti), che preservino alcune caratteristiche
di maturità. Si tratta inoltre di una specie molto sedentaria con spostamenti
che raramente superano i 10 km.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
importante per la specie. In Italia infatti il Rampichino nidifica nelle
aree montane e planiziali dotate di vaste e mature coperture boschive: in
questo senso buona parte dell'area montana lombarda rappresenta una importante
porzione dell'areale di nidificazione all'interno del territorio italiano.
valore
= 0: Il Rampichino non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana
. Nidifica in buona parte dell'Italia continentale e in Sicilia (assente
in Sardegna): Nidifica in buona parte dell'Italia continentale e in Sicilia
(assente in Sardegna): manca tuttavia nelle pianure dove peraltro non ci
sono boschi adatti ad ospitarlo (formazioni forestali con piante ad alto
fusto). Più comune nei settori alpini centro-occidentali, dove penetra nelle
ampie vallate salendo fino a circa 1800 m di quota e dove, nell'orizzonte
montano, condivide l'areale con il Rampichino alpestre (C. familiaris) .
La specie è concentrata in Europa e, a livello continentale, lo stato di
conservazione è attualmente considerato favorevole.