|  | Il 
                      dimorfismo sessuale è abbastanza marcato: le femmine hanno 
                      testa più corta e stretta dei maschi e coda proporzionalmente 
                      più corta; presentano inoltre colorazioni dorsali molto 
                      più variabili, dal verde al marrone uniforme oppure con 
                      macchie o, spesso, due o quattro linee longitudinali chiare. 
                      Rettile oviparo, il ramarro può deporre da 6 a 23 uova. 
                      I giovani appena nati sono lunghi circa 10 cm, coda inclusa, 
                      pesano meno di 2 g e sono di colore marrone con parti ventrali 
                      verdastre. Taxon mediosudovesteuropeo, è presente 
                      in quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale. In Lombardia 
                      lo si può incontrare in 25 parchi regionali e nel 
                      Parco Nazionale dello Stelvio. In Europa, il range altitudinale 
                      della specie si estende dal livello del mare fino a 2200 
                      m di quota (Sistema Iberico). |  |