Ramarro occidentale - Lacerta
bilineata (Daudin, 1802)
Criteri
biologici
valore
= 2: il ramarro occidentale ha un areale che parte dal Nord della Spagna,
passa per il centrosudovest-Europa ed arriva fino in Slovenia e Croazia
(corologia mediosudovesteuropea).
valore
= 1: specie ovipara abbastanza comune, depone un discreto numero di uova
ed ha quindi una buona capacità di recupero dei livelli di popolazione in
seguito a riproduzione o ricolonizzazione.
valore
= 1: presente in 198 quadranti su 280 (70,71). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 2: specie abbastanza selettiva, preferisce ambienti ecotonali e ben esposti.
E' diffuso dalla pianura all'alta montagna, in ambienti soleggiati protetti
da vegetazione erbacea e arbustiva; in pianura, però, si riscontra spesso
una bassa frequenza dovuta al degrado dell'ambiente, in particolare alla
mancanza di ambienti marginali frapposti alle aree coltivate.
valore
= 1: il territorio regionale dove la specie è stata segnalata corrisponde
a circa il 10% di quello analogo nazionale.
valore
= 2: il ramarro occidentale rientra nell'Allegato IV della direttiva "Habitat"
(92/43/CEE) che comprende le specie di interesse comunitario per le quali
è prevista una protezione rigorosa, in quanto precedentemente incluso nella
specie Lacerta viridis.