|
Il
maschio ha un caratteristico canto gracidante, continuo,
con un ripetersi altalenante di un tono grave e un tono
acuto. E' tipicamente emesso nelle notti primaverili e estive
dalla vegetazione circostante le pozze riproduttive, ma
non è raro ascoltarlo anche nelle prime ore del mattino
o la sera. Depone tra le 200 e le 1400 uova suddivise in
piccole masserelle gelatinose (fino ad una cinquantina).
La larva è lunga circa 1 cm alla schiusa e, successivamente,
sviluppa una cresta mediana dorsale alta quanto la ventrale,
che parte poco prima del livello degli occhi. Carattere
distintivo allo stadio di girino è la presenza di due serie
di denti labiali (1 fila ciascuna) sul labbro superiore
e di tre serie (1 fila) sul labbro inferiore. Colorazione
dorsale giallastra alla schiusa, poi più scura; colorazione
ventrale bianchiccia. A completo sviluppo può misurare 5
cm di lunghezza totale.
|
|