Raganella
italiana -
Hyla intermedia (Boulenger,
1882)
Misure
di gestione
Qualità
e quantità delle acque, uso di pesticidi ed erbicidi in agricoltura
e modificazioni dell'habitat.
È
necessario non alterare la qualità delle acque, non prosciugare pozze,
evitare la pulitura con mezzi meccanici dei fossi nei mesi primaverili-estivi
e lo sfalcio della vegetazione habitat della specie. Inoltre, occorre incentivare
l'allagamento precoce delle risaie e la limitazione di cultivar di riso
coltivati a secco.
Sicuramente
fondamentale, per la salute della specie, un miglioramento della qualità
delle acque [Ba1] combinato da un utilizzo controllato di erbicidi e pesticidi
ed all'incremento dell'agricoltura biologica [Bc4]. Si potrebbero trarre
informazioni di sicuro interesse per la specie attraverso il monitoraggio
dello status delle popolazioni [C1], il monitoraggio dell'habitat [C10]
e delle qualità chimica e biologica dell'acqua [C11]. Fondamentale
un'azione di educazione ambientale in ambito locale [D2] così come
una divulgazione a largo raggio [D3] per limitare alcune azioni antropiche
che possono ridurre l'habitat disponibile.
Come
per altre specie di anfibi sono auspicabili interventi diversificati a partire
dall'incremento di habitat disponibile [B] fino all'esecuzione di monitoraggi
sulla popolazione esistente [C] o alla sensibilizzazione della popolazione
attraverso azioni di educazione ambientale locale ed a vasto raggio [D].