|
Specie
tipicamente forestale che utilizza boschi estesi o comunque
corpi boschivi non isolati, radi e poco disturbati e con
vegetazione a latifoglie matura e marcescente, necessaria
per la costruzione del nido e per il reperimento di adeguate
risorse alimentari. Nidifica in una cavità tubolare a gomito
scavata in un tronco d'albero (sovente deperito) costruita
in 1-3 settimane. Il nido scavato e adoperato l'anno precedente
può essere rioccupato. La deposizione delle uova (mediamente
tra 4 e 6) avviene da metà aprile e fine giugno (una sola
covata con una eventuale di rimpiazzo) e l'incubazione dura
11-14 giorni, è effettuata da entrambi i genitori. Dopo
la schiusa i genitori alimentano i piccoli nel nido per
ancora per circa 3 settimane. L'alimentazione è costituita
principalmente di larve e adulti di insetti xilofagi, nonché
da formiche e altri Imenotteri, Miriapodi, lombrichi e talvolta
frutti.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|