Picchio rosso minore - Picoides
minor (Linnaeus,
1758)
Criteri
biologici
valore
= 0: Il Picchio rosso minore possiede un areale esteso a tutta la Regione
Paleartica, dalle zone più occidentali (ad esclusione dell'Irlanda), compreso
il bacino mediterraneo, fino a Kamchatka, Giappone e Cina, ad esclusioni
delle latitudini più settentrionali (corologia eurosibirica).
valore
= 1: La popolazione europea è stimata tra 193.000 e 240.000 coppie, a cui
si aggiungono le 10.000-100.000 russe e le 1000-10.000 turche. A livello
continentale le popolazioni appaiono stabili anche se, in alcuni casi, sono
stati registrati decrementi imputabili a una non corretta gestione forestale,
così come avvenuto in Scandinavia.
valore
= 3: In Lombardia la presenza del Picchio rosso minore è limitata ai settori
occidentali, relativamente ai boschi del Ticino e ai settori appenninici.
Coppie isolate sono inoltre segnalate per il Parco di Monza. Completamente
assente invece dalle zone agricole e in quelle montane . Una stima della
popolazione lombarda effettuata nel corso della stagione invernale ipotizza
la presenza in Lombardia di alcune centinaia di individui , senza significative
modificazioni di areale.
valore
= 3: Specie selettiva e a relativamente ampio territorio familiare, nidifica
preferibilmente nei boschi estesi di latifoglie o comunque in paesaggi boschivi
non eccessivamente frammentati, dove via sia la presenza di alberi maturi.
valore
= 3: Data l'entità della popolazione italiana e l'estrema rarità della specie
all'interno della regione padana, si può ritenere la popolazione regionale
importante a livello nazionale, perché conserva popolazioni relitte che
rappresentano un'entità tipica delle foreste caducifoglie planiziali.
valore
= 2: Il Picchio rosso minore, secondo la nuova "Lista Rossa" italiana, appartiene
alla categoria delle specie minacciate "a più basso rischio". Per l'Italia
si stima la presenza di 2000-4000 coppie nidificanti, con una distribuzione
ampiamente frammentata (forse a causa di carenze di rilevamento). E' assente
sulle isole . L'assenza della specie nei settori centrali e orientali della
Pianura Padana (così come l'assenza di molte altre specie tipicamente forestali)
è riconducibile alle azioni di disboscamento e di agricoltura intensiva
tipiche di quest'area . Come le altre specie di picchi, il Picchio rosso
minore è particolarmente protetto dalla legislazione italiana (L.157/92).