Passero solitario

Monticola solitarius Linnaeus, 1758

Codice : 110.571.0.002.0

Zoom
   
 
 

Il nido viene costruito nelle cavità della roccia o più raramente nei buchi degli alberi, solitamente dalla sola femmina. E' costituito da una buca poco profonda, ricoperta con erba secca, muschio e alcune radici, rivestita con materiale più fine e soffice, occasionalmente con piume. Il Passero solitario effettua due covate di 4-5 uova, deposte tra aprile e luglio, ma le condizioni al limite dell'areale potrebbero determinare la deposizione di una sola covata. Il periodo di incubazione è di 12-15 giorni mentre l'involo dei giovani avviene dopo 18 giorni. Si ciba normalmente di invertebrati, ma anche di piccole lucertole e di frutti, questi ultimi soprattutto nelle stagioni autunnale e invernale.

Testo: Elisabetta de Carli e Emanuela Maritan

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro