Passero solitario

Monticola solitarius Linnaeus, 1758

Codice : 110.571.0.002.0

Zoom
   
 
 

In Italia è presente soprattutto nelle province centro-meridionali e nelle isole, in misura minore nelle zone settentrionali, limitatamente alla fascia prealpina. E' ritenuto residente nelle regioni meridionali, mentre al nord frequenta solamente le zone con condizioni microclimatiche favorevoli. In Lombardia nidifica nelle Prealpi comasche fra Erba e Lecco, lungo i versanti rocciosi che costeggiano il lago di Como (dove è stato proposta l'istituzione del Parco delle Grigne), il lago di Garda (nel Parco dell'Alto Garda Bresciano) e il lago d'Iseo. In inverno frequenta pressappoco le stesse zone, con una leggera contrazione dell'areale verso le aree lacustri. Si insedia nelle pareti rocciose, ricche di spaccature e anfratti con vegetazione eliofila; frequenta le falesie, i dirupi delle vallate, ma trova un ambiente adatto alla nidificazione anche in strutture antropiche, quali mura di vecchi edifici e cave. In inverno non è infrequente osservarlo anche nei frutteti e negli oliveti.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro