|
Le
nursery, mediamente formate da 10-30 femmine, si
stabiliscono da giugno a settembre negli edifici, sia sotto
i tetti sia all'interno di fessure e di cavità nelle
travi. Le femmine si attaccano singolarmente o a piccoli
gruppi. Viene partorito un solo piccolo, generalmente nella
seconda metà di giugno. Gli individui isolati preferiscono
piccoli buchi nelle rocce o nelle volte delle gallerie minerarie.
Durante l'inverno occupa grotte, cantine e gallerie caratterizzate
da temperature comprese tra 2 e 9° C.
Si nutre principalmente di Lepidotteri timpanati (in grandissima
parte Nottuidi) e, in misura minore, Ditteri. Ha volo molto
agile, simile a quello dell'orecchione bruno, ma con una
maggiore propensione alla caccia in aree aperte, su vaste
estensioni di macchia o intorno ad arbusti di grandi dimensioni.
Utilizza posatoi abituali per consumare le prede di maggiori
dimensioni.
Testo:Ilaria
Trizio e Adriano Martinoli
Foto:
Lorenzo Fornasari
|

3/3

|