Orecchione meridionale

Plecotus austriacus (Fisher, 1829)

Codice : 110.631.0.002.0

Zoom
   
 
 

Diffuso in Europa dall'area mediterranea fino a poco oltre il 52º parallelo nord e a est fino ai Carpazi. In Asia è presente tra il 30º e il 50º parallelo nord, a est fino alla Mongolia e alla Cina occidentale. Si trova in Africa settentrionale, raggiungendo a sud il Senegal e l'Etiopia. In Italia è segnalato in buona parte delle regioni. L'Orecchione meridionale risulta presente in molti parchi lombardi in particolare nelle aree collinari e nelle aree planiziali con presenza di lembi forestati, anche in territori fortemente alterati (ad es. Parco Agricolo Sud Milano). Più raro, alle quote più elevate, del congenere Orecchione comune.
Sedentario, mostra carattere meno strettamente forestale rispetto all'Orecchione comune. Preferisce le zone coltivate e le aree più calde, sia in pianura che in montagna. Nelle zone più settentrionali del suo areale, dove è presente in basse densità, occupa di frequente zone antropizzate.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro