Occhione

Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.483.0.0010.0

Zoom
   
 
 

Il nido viene posto sul terreno nudo, solitamente in aree aperte e con superficie disomogenea, talora su terreni uniformi e parzialmente vegetati. Consiste in una depressione poco profonda o del tutto mancante, del diametro di circa 20 cm, priva di imbottitura o foderata con resti vegetali, sassolini o escrementi di coniglio. La deposizione avviene in aprile-giugno. Solitamente vengono deposte 2 uova di 54 × 38 mm di dimensione e di colore biancastro o crema a macchie brune o grigiastre. Di norma viene effettuata una sola covata, raramente due. L'incubazione, a carico di entrambi i genitori, dura 24-26 giorni. La prole è precoce e nidifuga; indipendente a più di 40 giorni. La dieta è basata principalmente su invertebrati, in buona parte insetti. Comprende anche piccoli vertebrati, talora uova di altre specie e vegetali. Gli Occhioni si alimentano generalmente al crepuscolo o nelle ore notturne ma, soprattutto in periodo riproduttivo, possono nutrirsi anche di giorno.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro