|
In
Italia la specie è nidificante e sedentaria nelle regioni
centro-meridionali e sulle isole maggiori. Gli individui
svernanti che provengono dal nord-Europa arrivano già da
settembre e ritornano nelle zone di nidificazione a gennaio.
Nel nord Italia lo svernamento risulta abbastanza sporadico.
In Lombardia le segnalazioni di individui svernanti sono
scarse e distribuite in modo sparso sul territorio regionale.
Esse sono inoltre abbastanza eterogenee dal punto di vista
ambientale, anche se appare esservi una certa preferenza
da parte della specie per gli ambiti territoriali perifluviali
o lacustri.
|
|