Nibbio reale
- Milvus
milvus (Linnaeus, 1758)
Misure
di gestione
Le
principali potenziali minacce derivano, come per il Nibbio bruno, dalle
abitudini alimentari necrofaghe, che lo rendono vulnerabile ai veleni e
alle contaminazioni da accumulo di pesticidi.
Evitare
l'uso indiscriminato di pesticidi.
L'intervento
necessario allo stato attuale è il monitoraggio dello status delle
popolazioni, in particolare la consistenza della popolazione svernante [C1].
Dato
l'esiguo numero di osservazioni di individui svernanti nel territorio lombardo,
l'unica azione intraprendibile risulta quella del monitoraggio dello status
delle popolazioni svernanti, per verificarne distribuzione e consistenza
[C].