Moscardino

Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.642.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'attività riproduttiva si concentra nei mesi primaverili ed estivi. Maschio e femmina rimangono assieme solo per la fase di accoppiamento, tornando ad una vita essenzialmente solitaria dopo qualche giorno. La femmina, dopo una gestazione di circa tre settimane, dà alla luce 4-5 piccoli, nudi e ciechi. Protetti all'interno di uno dei nidi, i piccoli aprono gli occhi dopo 15 giorni e fra il trentesimo e il cinquantesimo giorno d'età vengono svezzati. La femmina sarebbe ora in grado di accoppiarsi per una seconda volta, sebbene in natura generalmente avvenga un unico parto annuo. I giovani invece raggiungono la maturità riproduttiva due mesi dopo la nascita, e partecipano alla stagione riproduttiva dell'anno successivo. La massima longevità registrata in natura per la specie è 4 anni, in cattività 6 anni

Testi: Barbara Chiarenzi

Foto: Da archivio

 

Salva la scheda come .RTF

 

 

5/5

Indietro