|
Il
dimorfismo sessuale è veramente poco evidente: le femmine
sono mediamente poco più grandi e con una coda più lunga
dei maschi. Può essere confusa con Chalcides striatus
che però presenta ampie bande chiare dorsolaterali e,
in Italia, è presente solo in Liguria. Rettile ovoviviparo,
può dare alla luce fino a 15 piccoli. I giovani appena nati
sono lunghi circa 10 cm e hanno generalmente colorazione
simile agli adulti. Specie termofila, si trova sia in ambienti
planiziali che di media montagna. E' attiva esclusivamente
di giorno da marzo a settembre. Preferisce habitat con vegetazione
abbondante e relativamente umidi ma ben soleggiati. La sua
dieta comprende molluschi ed artropodi terrestri.
|
|