Lasca

Chondrostoma genei (Bonaparte, 1839)

Codice : 073.0.001.0

Zoom
   
 
 

Ciprinide reofilo, amante delle acque limpide e a fondo ghiaioso, la lasca vive nel tratto medio e medio-superiore dei corsi d'acqua dell'Italia settentrionale e centrale di cui è specie endemica. Pesce dalle abitudini gregarie, essa spesso forma densi branchi, visibili anche da lontano per il bagliore argenteo creato dallo strofinarsi degli individui sul fondo. Al tempo della riproduzione, tra maggio e giugno, gli adulti si spostano in gruppi numerosi raccogliendosi nelle aree di frega - brevi tratti con substrato ghiaioso posti lungo il corso degli affluenti dei fiumi di maggiore portata - dove le femmine depongono dalle 2000 alle 5000 uova ciascuna.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro