Lasca -
Chondrostoma
genei (Bonaparte, 1839)
Criteri
biologici
valore
= 2: la lasca è specie endemica dei bacini fluviali dell'Italia settentrionale
e centrale.
valore
= 2: la consistenza delle popolazioni di lasca in diversi bacini fluviali
è piuttosto esigua. L'ampia vagilità della specie costituisce un punto di
fragilità per essa a causa degli sbarramenti invalicabili che ne impediscono
il raggiungimento delle aree di frega.
valore
= 2: in Lombardia la lasca è stata ed è tuttora notevolmente penalizzata
dalla presenza degli sbarramenti fluviali, che ne impediscono la risalita
degli affluenti ai fini riproduttivi.
valore
= 21: ciprinide reofilo, amante delle acque limpide e a fondo ghiaioso,
la lasca vive nel tratto medio e medio-superiore dei corsi d'acqua.
valore
= 3: essendo l'areale originale della lasca piuttosto ristretto, circoscritto
ai bacini fluviali dell'Italia settentrionale e centrale, il territorio
lombardo riveste molta importanza nella conservazione della specie.
valore
= 3: la lasca è inserita nella Lista Rossa dell'IUCN tra le "specie a minor
rischio", cioè le specie per le quali sono noti elementi che inducono a
ritenere la specie non immune da rischi di estinzione locale. Di fatto in
tutto l'areale di distribuzione della specie, che un tempo era molto abbondante
e diffusa, si è registrato negli ultimi decenni un forte decremento che
ha reso l'areale piuttosto frammentato.