Falco pecchiaiolo

Pernis apivorus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.442.0.001.0

Zoom
   
 
 

Nidifica soprattutto nelle aree collinari e montane, in boschi maturi di latifoglie, ma è comunque in grado di utilizzare anche frammenti boschivi poco disturbati di pochi ettari. Predilige le fustaie della fascia del castagno e del faggio. La sua assenza o minor densità nelle pianure è causata dallo sfruttamento agricolo e dalla rarefazione degli habitat forestali; nella pianura lombarda è presente nei boschi residui della Valle del Ticino. Nidifica nei parchi regionali del Campo dei Fiori, Adamello, Alto Garda bresciano e Monte Barro, nei parchi delle Orobie, nei boschi misti dell'alta pianura del Parco di Montevecchia e del Parco Pineta. La massima quota di nidificazione registrata è di 1800 m in Val Trompia, ma può cacciare a quote molto superiori. Una parte consistente della popolazione regionale si trova al di fuori delle zone protette, nel territorio dell'Oltrepò Pavese. Nuclei con basso numero di coppie compaiono in Parchi collinari e montani (Parco Nazionale dello Stelvio, Parchi regionali dei Colli di Bergamo, del Bernina, delle Grigne, di S. Genesio e Colle Brianza) e fluviali (Ticino, Lambro, Adda Nord, Serio, Mincio).

 

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro