|
La
distribuzione regionale della Cincia bigia ricalca la distribuzione
dei boschi di latifoglie a maggior grado di maturità
e continuità; per questo è più continua
e uniforme nel settore occidentale della regione, in corrispondenza
dei boschi dell'alta pianura lombarda, dei boschi prealpini
delle province di Como, Lecco e Varese (P.R. Appiano Gentile
e Tradate, P.R. di Montevecchia e della Valle del Curone,
P.R. di S .Genesio e Colle Brianza, P.R. del Monte Barro,
P.R. Campo dei Fiori) e dei boschi della Valle del Ticino
(P. R. della Valle del Ticino). Da qui l'areale trova una
naturale continuità nell'area dell'Oltrepò,
dove nidifica nei boschi di latifoglie dell'Appennino pavese.
Popolazioni isolate si hanno anche per i boschi di latifoglie
intorno al Lago d'Iseo, nei boschi dell'Alto Garda (P.R.
Alto Garda Bresciano) e nei boschi del mantovano (Bosco
Fontana, P.R. del Mincio). Nidifica anche nei boschi di
faggio delle vallate alpine (P.R. Orobie valtellinesi, P.R.
Orobie bergamasche, P.R. Bernina), andando a sovrapporsi
all'areale della Cincia bigia alpestre.
|
|