|
Passeriforme
appartenente alla famiglia dei Paridi, raggiunge una lunghezza
di circa 12 cm e un'apertura alare di 18 cm. Somiglia alla
Cincia bigia alpestre ma nella Cincia bigia il vertice nero
è lucido e le ali sono di colore castano pallido uniforme,
senza alcun pannello chiaro. Il canto, ben scandito, può
ricordare quello della Cinciallegra, ma è più regolare.
Anche le note nasali tipiche di tutte le cince in questa
specie sono precedute da una sillaba forte e limpida. In
Italia è strettamente sedentaria. Almeno alle nostre latitudini,
i movimenti o gli erratismi invernali sono estremamente
ridotti, così come le dispersioni dei giovani sono molto
contenute e in genere non superano il chilometro di distanza
dal luogo di nascita (sia nella stagione riproduttiva che
in inverno la distribuzione altitudinale è compresa principalmente
tra i 400 e i 1400 m). Ciò condiziona notevolmente le possibilità
di ricolonizzazione di un territorio una volta che la specie
si sia estinta su un'ampia area.
|


1/3
|