Cincia bigia

Parus palustris Linnaeus, 1758

Codice : 110.587.0.007.0

Zoom
   
 
 

Specie tipicamente legata ai boschi di maturi di latifoglie, ricchi in cavità dove nidificare. Il nido si trova in cavità naturali raramente scavate o modificate dagli uccelli: si tratta perlopiù di rifugi in tronchi, ceppi, apparati radicali. Può tuttavia adattarsi a utilizzare apposite cassette-nido. Il nido a coppa, costruito dalla coppia, è foderato da muschio o altro materiale vegetale, ciuffi di pelo o piccole piume. Le covate possono essere due all'anno: la deposizione della prima si ha intorno alla metà di aprile, la seconda verso l'inizio di giugno. Il numero di uova per covata è compreso in genere tra 5 e 9 e l'incubazione, della durata di 12-13 giorni, è a carico della femmina. I giovani alimentati da entrambi i genitori lasciano il nido dopo poco più di due settimane. La dieta è composta essenzialmente da semi di piante ed è integrata con larve e adulti di insetti. In inverno, difficilmente si unisce ai gruppi misti composti dalle altre specie di cincia.

Testo: Luciano Bani e Cristina Movalli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro