Carpione

Salmo carpio (Linnaeus, 1758)

Codice : 099.0.001.0

Zoom
   
 
 

Pesce pelagico, esso compie in lago numerosi spostamenti sia verticali che orizzontali, a seconda della stagione, in funzione della disponibilità di cibo e delle proprie esigenze. Si nutre di zooplancton ed anche di invertebrati del fondo e, solo sporadicamente, anche di uova e piccoli pesci. Mostra una preferenza selettiva per il cladocero Bythotrephes longimanus, del quale si nutre quasi esclusivamente nel periodo estivo; nel resto dell'anno invece prevalgono nella dieta i crostacei bentonici Asellus aquaticus e Echinogammarus sp. e i chironomidi sfarfallanti. Un tempo si credeva che il carpione si nutrisse di argento e oro per il fatto che il contenuto alimentare nello stomaco presentava un colore simile appunto a quello dei due metalli preziosi. In realtà tale colore è quello che assume il plancton ingerito in fase di degradazione da parte degli enzimi digestivi.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro