Carpione

Salmo carpio (Linnaeus, 1758)

Codice : 099.0.001.0

Zoom
   
 
 

La maturità sessuale è raggiunta dai maschi a tre anni d'età e dalle femmine a quattro anni. Nel periodo riproduttivo, che si concentra in due momenti - uno invernale, da dicembre a febbraio, ed uno estivo, da luglio ad agosto - è evidente il dimorfismo sessuale, con i maschi molto più scuri delle femmine. La frega avviene in zone ben precise: d'inverno i riproduttori si concentrano lungo il versante bresciano del bacino occidentale del lago, d'estate essi si spostano nel bacino orientale. Ogni femmina depone circa 2000 uova per chilogrammo di peso. Specie un tempo molto abbondante, oggetto di un'intensa attività di pesca, oggi il carpione versa in uno stato di forte declino; la popolazione, che dall'inizio degli anni '70 ha fatto registrare un continuo e netto calo delle catture, non accenna infatti a riprendersi e necessita dunque di particolari misure di tutela.

Testo: Cesare Puzzi e Stefania Trasforini

 

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro