|
Seleziona
ambienti asciutto-aridi di vario genere: praterie xeriche,
pendii assolati e pietrosi, aste fluviali semiasciutte,
brughiere intercalate da aree ciottolose, aree di cava.
Sulle Prealpi arriva a quote di 1500 m, sull'Appennino è
considerato diffuso tra i 300 e gli 800 m. Il periodo di
nidificazione inizia a metà maggio; il numero di covate
è di 1-2 e il numero di uova deposte di 4-5. Il nido, di
forma circolare, viene costruito con erba, ramoscelli e
foglie in piccole depressioni del terreno. L'incubazione
delle uova, che sono di forma sub-ellittica e di colore
biancastro con strie scure e macchie viola-grigio, dura
11-13 giorni; l'involo dei giovani avviene dopo 13-14 giorni.
Si nutre principalmente d'insetti; in inverno la dieta può
includere anche alcuni semi. Reperisce il cibo sul terreno
o tra la vegetazione bassa.
Testo:
Elisabetta de Carli
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|