Arvicola sotterranea

Microtus subterraneus (De Selys Longchamps, 1836)

Codice : 110.645.0.005.0

Zoom
   
 
 

Le arvicole dei boschi, sebbene non vivano esclusivamente negli ambienti forestali, hanno abitudini più fossorie, e, per questo, occhi e orecchie visibilmente più piccoli delle seconde due specie. Le arvicole dei boschi inoltre si distinguono dalle congeneriche per la presenza di soli cinque tubercoli plantari, o cuscinetti, rispetto ai sei posseduti dalle arvicole dei campi. Le difficoltà sopraggiungono quando si desidera arrivare alla determinazione specifica, infatti, se l'Arvicola campestre e l'Arvicola agreste si possono distinguere in base all'analisi dei caratteri osteologici e odontoiatrici, altrettanto non si può dire dell'Arvicola di Fatio e l'Arvicola sotterranea, in cui solo analisi che permettono di determinare la composizione proteica dei tessuti o tramite analisi dei cromosomi è possibile giungere alla determinazione specifica.
La Lombardia è a cavallo del limite meridionale del suo areale; la specie è stata rinvenuta nel Parco del Bernina e nel Parco del Ticino.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro