Arvicola sotterranea

Microtus subterraneus (De Selys Longchamps, 1836)

Codice : 110.645.0.005.0

Zoom
   
 
 

La specie, sebbene venga indicata come 'arvicola dei boschi', non è specificatamente forestale, piuttosto la si trova nei pascoli in quota, nelle praterie alpine e nelle radure.
La morfologia del corpo dell'Arvicola evidenzia una spiccata attitudine alla vita fossoria (occhi ed orecchie piccole, coda corta, corpo tozzo). L'attività di scavo assorbe buona parte del tempo non dedicato al riposo, limitando molto le uscite in superficie, che, principalmente avvengono durante le ore notturne. Le strette abitudini ipogee portano alla creazione di un sistema di gallerie sotterranee a scarsa profondità ma ampio e particolarmente complesso. Le diverse uscite sono evidenti superficialmente per la terra di riporto accumulata a lato del foro. Tali ammassi di terra non ricoprono mai il foro stesso, che resta ben visibile, a differenza dei caratteristici e più noti accumuli generati dalle talpe. I diversi nidi ed uscite sono collegati in superficie da percorsi conosciuti e ben battuti. Al disgelo tali percorsi sono ben visibili sul terreno non più coperto dal manto nevoso, sotto il quale l'Arvicola sotterranea ha trascorso il periodo invernale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro