|
L'Arvicola
delle nevi si distingue dagli agli altri Arvicolidi per
la taglia visibilmente superiore. Il peso, infatti, può
arrivare negli individui adulti fino a 56 g. Gli occhi e
le orecchie sono ben visibili, anche i baffi risaltano particolarmente,
raggiungendo la ragguardevole misura di 6 cm. La coda, discretamente
lunga (fino a 45 mm), è ricoperta da un mantello
chiaro, che, negli individui adulti, appare talvolta quasi
bianco. Il corpo raggiunge i 120 mm e si presenta di un
uniforme grigio ardesia; non si nota una netta demarcazione
rispetto al grigio chiaro del ventre.
Vive principalmente fra le fenditure delle rocce, in ambienti
come morene, detriti di frana, muretti a secco. La presenza
della vegetazione sembra essere una caratteristica meno
importante, sebbene talvolta questa arvicola s'insedi anche
nelle rade foreste di conifere provviste di un folto sottobosco.
Durante la stagione invernale non è inusuale trovarle
nei pressi di cascine e alpeggi di alta quota. E' presente,
talvolta comune, nelle aree protette del settore alpino.
|


1/3
|