Arvicola delle nevi - Chionomys
nivalis (Martins, 1842)
Criteri
biologici
valore
= 3: L'Arvicola delle Nevi ha un areale limitato alle porzioni montane dell'Europa
sino al Medio Oriente.
valore
= 3: bassa capacità di dispersione e medio potenziale riproduttivo.
valore
= 2. L'Arvicola delle nevi è localizzata nelle aree alpine della Regione,
In Valtellina e sulle Orobie bergamasche, alcuni studi rilevano valori di
densità medi nelle aree vocate per la specie. Per altre zone alpine della
regione si hanno solo indicazioni circa la presenza della specie, che non
permettono altrimenti di stabilire una classe di consistenza.
valore
=2. Colonizza frane, conoidi di deiezione o morene parzialmente stabilizzate
o più precisamente accumuli rocciosi costituiti da rocce di media grandezza
(diametro superiore ai 20 centimetri) moderatamente assestati da scarsa
o media vegetazione, e quindi una specie moderatamente esigente nella scelta
dell'habitat.
valore
= 2. Essendo una specie tipicamente alpina, la Lombardia riveste, nel contesto
nazionale, un ambito importante nella distribuzione complessiva della specie,
eguagliata dalle regioni aventi parte del proprio territorio situato in
ambiente alpino.
valore
= 2: Specie non inclusa nella nuova "Lista Rossa" italiana ma inclusa nella
Convenzione di Berna.