Alosa

Alosa fallax (Lacépède, 1803)

Codice : 064.0.001.0

Zoom
   
 
 

Del tutto simile morfologicamente all'agone, dal quale si differenzia sostanzialmente per avere un numero inferiore di branchiospine e per il fatto che raggiunge generalmente taglie superiori, la cheppia è anch'essa un pesce gregario che vive in grossi branchi in acque marine litorali, da dove verso marzo risale i corsi d'acqua per la riproduzione, al termine della quale gli adulti ritornano al mare mentre i giovani stazionano nelle acque dolci fino a che hanno raggiunto una lunghezza di 10-15 cm. In ambiente marino la cheppia si nutre predando piccoli pesci e crostacei e cessa quasi completamente di nutrirsi durante il periodo che trascorre in fiume. Il periodo riproduttivo va da aprile a giugno e per la deposizione sono scelte aree fluviali ad acque basse dove sono deposte le uova, in numero di alcune decine di migliaia per femmina. Un tempo pesce comune nel Fiume Po e nei suoi affluenti, oggi la presenza dell'alosa in questo bacino è fortemente compromessa dalla presenza degli sbarramenti fluviali che ne impediscono il raggiungimento delle aree idonee per la frega.

Testo: Cesare Puzzi e Stefania Trasforini

Foto: Cesare Puzzi

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro