Osservatorio Regionale per la Biodiversità in Lombardia
Guida per il compilatore
×
Indice

3.3.2. Dove

Questa sezione contiene le informazioni sulla posizione del sito in cui è stata fatta l'osservazione.
3.3.2. Dove
1

Informazioni su provincia, comune e coordinate

1. Informazioni su provincia, comune e coordinate
Potete inserire manualmente le informazioni in questi campi oppure usare il pulsante , il cui uso è descritto nella procedura Coordinate
2

Nome della località

2. Nome della località
Inserite qui il nome preciso della località (per esempio Alpe del Vicerè) se ènoto; evitare l'uso di segni di virgole e punti e virgola; il testo deve essere scritto su una sola riga di massimo 80 caratteri.
3

Precisione

3. Precisione
La precisione delle osservazioni deve essere sempre puntiforme, ma le coordinate possono essere dedotte dalla lettura del GPS oppure dall'esame della carta. Se si usa il pulsante , la precisione deve essere specificata "da carta"
4

Coordinate

4. Coordinate
Latitudine e longitudine devono essere in formato gradi decimali usando come separatore la virgola (per esempio 45,1234). Se si usa il pulsante l'inserimento è automatico
5

Esposizione

5. Esposizione
Selezionare una esposizione dall'elenco, se nota, altrimenti lasciare vuoto il campo.
6

<TODO : Control Name>

6. <TODO : Control Name>
Inserire un numero intero che esprime la quota in metri sul livello del mare.
7

Pulsanti di aiuto

7. Pulsanti di aiuto
Spostando il mouse sopra questi pulsanti si hanno alcune informazioni utili per il corretto inserimento dei dati