Vipera comune

Vipera aspis (Linnaeus, 1758)

Codice : 399.0.002.0

Zoom
   
 
 

Rettile ovoviviparo, dà alla luce da 2 a 22 piccoli, mediamente una decina, d'aspetto del tutto simile ai genitori, che, nei primi mesi di vita, si alimentano di insetti e piccoli sauri. Specie euriecia, si trova sia in ambienti planiziali che di alta montagna. Attiva prevalentemente di giorno, protrae la sua attività durante la notte in condizioni climatiche favorevoli. Spesso nel suo territorio è presente almeno una piccola raccolta d'acqua e, se minacciata, può attraversare a nuoto specchi d'acque ferme. La sua dieta comprende prevalentemente micromammiferi e, saltuariamente, piccoli sauri. Il veleno, con cui uccide le prede, è pericoloso per l'uomo anche se sono rari i casi mortali conosciuti.

Testo: Alberto Vercesi

Foto: Guido Tavecchio

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro