|
Presenta
pelliccia morbida, non folta, formata da peli piuttosto
corti. Il mantello assume differenze cromatiche tra la parte
dorsale, di colore bruno grigiastro, e la parte ventrale,
grigio chiara con una parziale sfumatura bruna. I giovani
sono generalmente più grigi e più scuri degli
adulti e presentano una tipica macchia scura triangolare
al centro del labbro inferiore. I sessi sono simili, distinguibili
attraverso l'osservazione dei caratteri sessuali secondari
esterni.
Diffuso in tutta Europa sino al 63° parallelo nord.
Distribuito a sud fino alla Spagna e alla penisola italiana,
più rarefatto nei Balcani. Si spinge ad est fino
al Giappone e alla Corea. In Italia probabilmente presente
ovunque, ma localmente rarefatto. Specie comune e largamente
presente in quasi tutti i parchi lombardi, con una maggior
concentrazione in quelli che presentano abbondanza di corpi
idrici di opportune dimensioni.
|
|