|
Depone
generalmente tra le 40 e 100 uova, isolate o in piccole
masserelle al massimo di 10 unità, normalmente ancorate
alla vegetazione acquatica. La larva è lunga quasi 1 cm
alla schiusa e, successivamente, sviluppa una cresta mediana
dorsale, più alta della ventrale, che parte poco prima dell'inizio
della coda. Carattere distintivo allo stadio di girino è
la presenza di 2 serie di cheratodonti (2-3 file ciascuna)
sul labbro superiore e 3 serie (2-4 file) sull'inferiore.
Nel girino la colorazione dorsale è brunastra, quella ventrale
grigiastra. A completo sviluppo la larva può misurare quasi
5 cm. Specie ampiamente tollerante dal punto di vista della
temperatura, la si incontra in pianura ma, soprattutto,
in zone collinari e di mezza montagna. Eccezionalmente presente
anche a quote relativamente elevate. L'attività si
svolge prevalentemente di giorno, anche a temperature di
30°C. Frequenta vari habitat acquatici sia naturali
che artificiali, spesso prediligendo l'esposizione a sud.
|
|