Trota lacustre
- Salmo
(trutta) trutta (Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 3 : la trota lacustre č una specie a distribuzione europea, dove la si
ritrova in tutti i laghi che le offrono adeguate condizioni di vita ed in
Italia nei grandi laghi prealpini ed in alcuni dell'Italia centrale.
valore
= 3: la selettivitā ambientale della trota lacustre, ma soprattutto la sua
necessitā di risalire gli immissari dei laghi per compiere la riproduzione,
la rendono fragile, dal momento che in molti di tali laghi esistono attualmente
sbarramenti artificiali invalicabili che non consentono alla trota lacustre
di raggiungere le aree idonee alla frega.
valore
= 3: in tutti i laghi compresi nel territorio regionale, soprattutto nella
seconda metā di questo secolo, si č registrata una preoccupante contrazione
delle popolazioni di questa "forma" di trota.
valore
= 2: la trota lacustre č una specie stenoterma fredda, amante delle acque
limpide e ben ossigenate.
valore
= 3: la gran parte degli ambienti naturalmente vocati ad ospitare la trota
lacustre e facenti parte del suo areale originario si trovano all'interno
dei confini del territorio regionale, che dunque acquista una grande importanza
per la conservazione della specie.
valore
= 2: la trota lacustre non rientra in alcuna delle liste rosse nazionali
o internazionali. Essa č tutelata dalla L.R. 25/82 che ne stabilisce il
divieto di pesca nel periodo che va dal 15/12 al 15/01 e ne fissa la misura
minima di cattura a 30 cm.