Trota fario (ceppo mediterraneo)
- Salmo
(trutta) trutta
(Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 3: l'areale di distribuzione della trota fario di ceppo mediterraneo in
Italia riguarda i bacini fluviali a sud delle Alpi, anche se mancano studi
di genetica molecolare che aiutino a chiarire la sistematica di quella che
oggi è definita la superspecie Salmo trutta in Italia.
valore
= 2: il numero e la consistenza delle popolazioni autoctone di trota fario
di ceppo mediterraneo sono notevolmente ridotti.
valore
= 1: pur essendo la nostra regione ricca di torrenti popolati da trote fario,
in Lombardia cosė come nelle altre regioni l'individuazione di popolazioni
autoctone di trota fario, riconducibili al ceppo mediterraneo, č un caso
sempre pių raro, tipico di ambienti remoti, "dimenticati" dall'uomo e dalle
sue pratiche di ripopolamento tradizionali.
valore
= 2: la trota fario è specie stenoterma fredda, che necessita di
alte concentrazioni di ossigeno disciolto.
valore
= 2: il territorio regionale, con i molti torrenti alpini e prealpini presenti
all'interno dei suoi confini, č da considerarsi importante per la salvaguardia
della trota fario di ceppo mediterraneo.
valore
= 1: la trota fario (Salmo trutta) non è inserita in alcuna
delle liste rosse nazionali o internazionali, essendo specie largamente
diffusa, e con popolazioni consistenti, in tutta Europa, fino all'Asia Minore
e al Nord Africa, ed in numerosi altri paesi, dove è stata introdotta.
In realtà la trota fario "di ceppo mediterraneo" che, sulla
base di indagini di genetica molecolare effettuate su diverse popolazioni
autoctone del bacino mediterraneo, risulta essere la trota autoctona nei
bacini fluviali che si affacciano a questo mare, ha un areale di distribuzione
ben più ristretto.