Topo selvatico dorso striato

Apodemus agrarius (Pallas, 1771)

Codice : 110.648.0.001.0

Zoom
   
 
 

Considerato una specie di pianura, talvolta legata alle zone umide o ai corsi fluviali. Condivide l'habitat con il Topo selvatico, situandosi principalmente nelle zone ecotonali: cespuglieti, siepi, ai bordi di boschi e radure. A differenza del Topo selvatico, però, sembra non colonizzare ambienti boschivi densi, risultando una specie quindi spiccatamente meno forestale. Il suo areale in Italia è strettamente nord-orientale. Tra i Parchi regionali lombardi, finora è stato rilevato esclusivamente in quello della Valle del Ticino, in una stazione disgiunta dall'areale principale. La biologia del Topo selvatico dorso striato non si discosta da quella degli altri topi selvatici, sebbene mostri attitudini più notturne: svolge la maggior parte delle attività giornaliere durante le fasi di buio, mostrandosi più schivo. I ripari sono costituiti da tane ipogee da lui stesso scavate; alternativamente riutilizza o adatta cavità naturali.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro