|
Costruisce
un nido sferico di erba secca intrecciato, molto simile
a quello del Moscardino, ma differisce da quest'ultimo innanzitutto
per l'ambiente in cui viene realizzato (il Moscardino lo
costruisce ad un'altezza di circa un metro e mezzo, fra
la vegetazione arbustiva, il Topolino delle risaie lo pone
fra la vegetazione erbacea ad altezze decisamente inferiori)
e per le dimensioni. Per fabbricare il nido il Topolino
delle risai taglia sottili striscioline di erba, che intreccia
a comporre una struttura sferica, dotata di un piccolo foro
d'entrata. Questo foro viene occluso se all'interno si trovano
dei piccoli, questi nascono da aprile a settembre, dopo
una gestazione di circa 21 giorni; in una nidiata si trovano
da 3 a 6 piccoli, che, dopo circa 2 mesi, sono già sessualmente
attivi. Una femmina compie dai 2 ai 3 parti all'anno.
|
|