|
La
maturità sessuale è raggiunta dopo i 12 anni dai maschi
e dopo i 16 anni dalle femmine. La risalita dei fiumi per
la riproduzione si concentra in primavera e in inverno.
La deposizione delle uova avviene comunque in primavera.
Le uova, in un numero che varia da 200.000 a 2.000.000 in
maniera direttamente proporzionale alla taglia del riproduttore
femmina, vengono deposte in zone di acque profonde, su fondali
ghiaiosi. Giovani ed adulti scendono poi di nuovo al mare,
dove riprendono a nutrirsi. Pur non disponendo di notizie
certe sull'attuale consistenza della popolazione italiana
di storione ladano, con buona approssimazione si ritiene
che essa versi in grave pericolo di estinzione. Tale depauperamento
sarebbe, come nel caso degli altri storioni, da ricollegarsi
al degrado degli ambienti fluviali che, con la costruzione
di sbarramenti e dighe e lo scadimento della qualità delle
acque, sono divenuti ad esso inospitali.
Testo:
Cesare Puzzi e Stefania Trasforini
|

3/3

|