A
densità elevate il Sordone è caratterizzato da un complesso
sistema sociosessuale, in cui maschi e femmine hanno sistemi
territoriali indipendenti che possono dare luogo a poliginia
(con maschi che partecipano a più nidificazioni contemporaneamente)
o poliandria (con femmine che si accoppiano e vengono accudite
da più maschi contemporaneamente). La dimensione di questi
"gruppi" riproduttivi varia da un anno all'altro principalmente
in funzione del numero di femmine fertili, e può normalmente
raggiungere i 40 individui. Costruisce il nido nelle fessure
delle rocce o tra i sassi. Il nido è a coppa e viene costruito
con erbe secche e muschio tra maggio e giugno a seconda
delle condizioni climatiche; ospita generalmente 3-5 uova
azzurre che vengono covate dai genitori per circa due settimane.
I pulcini nascono tra giugno e luglio e rimangono insieme
al nucleo familiare fino al termine dell'estate.
Testo:
Elisabetta de Carli, Cristina Movalli e Lorenzo Fornasari
Foto:
Pierandrea Brichetti
|