Serotino di Nilsson

Eptesicus nilssonii (Keyserlyng & Blasius, 1839)

Codice : 110.628.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie considerata sedentaria, può compiere spostamenti superiori a 100 km. Predilige zone montane ricche di vegetazione inframmezzata con aree aperte. I quartieri estivi sono generalmente situati in fenditure, mentre i quartieri riproduttivi sono frequentemente ubicati in edifici con tetto in pietra, entro i rivestimenti dei camini o nelle fessure dei rivestimenti in legno. Singoli individui vengono talvolta rinvenuti dentro cavità arboree o in cataste di legna. La biologia riproduttiva di questa specie è poco nota. I quartieri riproduttivi sono occupati, verso la fine di aprile, da gruppi di 20-60 femmine. Vengono normalmente partoriti due piccoli, probabilmente a partire da metà giugno. L'ibernazione viene generalmente effettuata in caverne, gallerie e cantine, con temperature comprese tra 1 e 5,5 °C .
Le attività di caccia si svolgono prevalentemente in volo su zone aperte o con ampie radure, sopra l'acqua o sorvolando le cime degli alberi. Le prede sono rappresentate da piccoli ditteri, coleotteri, falene, tipule.

Testo: Ilaria Trizio e Adriano Martinoli

Foto: Adriano Martinoli

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro