|
Anuro
della famiglia dei Bufonidi, da adulto il maschio misura
fino a 10 cm e la femmina fino a 15 cm di lunghezza totale.
E' il rospo italiano di dimensioni maggiori. Presenta corpo
tozzo con verruche prominenti, superiormente di colore abbastanza
variabile dal grigio al bruno e, inferiormente, chiaro spesso
macchiato di scuro. Ai lati del capo ha ammassi ghiandolari
(ghiandole parotoidi) grandi, oblique e divergenti posteriormente.
La colorazione caratteristica appare subito nei neometamorfosati.
A differenza che in altri anuri, ha pupilla orizzontale,
e il maschio è privo di sacchi vocali esterni. Il
dimorfismo sessuale si evidenzia nei maschi, di dimensioni
mediamente molto più ridotte rispetto alle femmine,
con avambracci più robusti e con una grossa callosità
lungo il lato interno delle prime tre dita della mano (cuscinetti
nuziali). Durante la migrazione riproduttiva si osservano
spesso maschi già issati sul dorso e aggrappati ai
fianchi della femmina. Resteranno in questa posizione fino
alla deposizione delle uova. Gli altri accoppiamenti avverranno
in acqua.
|


1/3
|