Puzzola
europea -
Mustela putorius Linnaeus,
1758
Misure
di gestione
Inquinamernto
idrico, frammentazione dell'habitat ed alterazione delle foreste planiziali
igrofile.
Alterazione
e bonifiche delle aree umide o delle foreste planiziali lungo le principali
aste fluviali.
La
gestione di questa specie richiede certamente il monitoraggio delle popolazioni
[C1] e l'eventuale pianificazione di interventi di reintroduzione [A1].
E' inoltre consigliabile il monitoraggio [C10] ed il miglioramento della
qualità delle acque [Ba1] e delle zone umide [Ba7]. Parallelamente devono
essere realizzate azioni dirette al miglioramento degli ambienti forestali
mediante rimboschimenti [Bb1] ed interventi selvicolturali finalizzati al
ripristino ed al mantenimento dei boschi autoctoni [Bb5] e di zone ecotonali
[Bc1]. Una corretta gestione di questa specie, infine, non può esulare dalla
pianificazione di strategie di educazione ambientale e divulgazione su vasta
scala [D3] e a livello locale [D2] ed al risarcimento dei danni causati
alle attività antropiche [D1].
Sono
auspicabili interventi diversificati, comprendenti azioni dirette sulle
zoocenosi [A] e sull'habitat [B], monitoraggi sulle popolazioni esistenti
[C], e coinvolgimento delle popolazioni umane [D].