|
A
carattere marcatamente fitofilo, frequenta foreste sia di
latifoglie che di conifere. Raramente si rinviene in prossimità
degli agglomerati urbani. Le colonie di riproduzione possono
trovarsi nelle cavità o nelle fessure dei tronchi,
in apposite cassette per chirotteri, talvolta negli edifici.
Le nursery sono formate da 50 a 200 femmine. Vengono
partoriti due piccoli, generalmente nella seconda metà
di luglio. I maschi hanno territori per l'accoppiamento,
frequentati da harem di 3-10 femmine. Questa specie è
molto fedele al proprio territorio e molte femmine si recano
a partorire nel luogo di nascita. I siti di svernamento
si trovano all'interno delle grotte, delle cavità
degli alberi, nelle fessure delle rocce e dei muri a secco.
Caccia ad una altezza variabile tra i 4 e i 15 m, in aree
costituite da margini dei boschi, siepi, viali alberati
(anche illuminati) e rive ricche di vegetazione. La dieta
è prevalentemente basata su insetti di piccola e
media taglia (chironomidi, culicidi, simulidi). L'alta frequenza
di insetti acquatici evidenzia come questa specie si nutra
preferibilmente presso laghi o raccolte d'acqua.
Testo:
Ilaria Trizio e Adriano Martinoli
Foto:
Felice Farina
|

3/3

|