|
Migratore,
capace di coprire distanze fino a 350 km. Tipicamente troglofilo,
diffuso soprattutto in aree calcaree o tufacee con clima
mediterraneo o sub-mediterraneo, ove forma colonie anche
numerose. Le femmine partoriscono un unico giovane, raramente
due, a fine giugno - inizio luglio. Unico tra i Chirotteri
europei, presenta fecondazione immediata, ma lo sviluppo
embrionale è interrotto durante l'ibernazione (impianto
ritardato) e riprende in primavera. Gli hibernacula sono
rappresentati da grotte con temperatura di 7-12 °C ed
elevato grado di umidità. Il periodo di ibernazione
va da ottobre a fine marzo. Sono frequenti associazioni
con diverse specie di Myotis, sia nella stagione riproduttiva
che in inverno.
Caccia preferenzialmente in prati e pascoli aperti, dove
cattura falene, ditteri e coleotteri. Si alimenta prevalentemente
in volo, a 10-20 m dal suolo e a grande distanza dai rifugi.
Testo:
Ilaria Trizio e Adriano Martinoli
Foto:
Felice Farina
|

3/3

|