|
La
distribuzione geografica di questa specie è molto
ampia, e comprende Europa mediterranea, Marocco, Asia meridionale,
Nuova Guinea, isole Salomone, Australia e buona parte dell'Africa
sub-sahariana. In Italia è tendenzialmente mediterranea,
abbastanza rara e sporadica al nord, apparentemente frequente
nelle regioni centrali. In nessun parco lombardo è
mai stata accertata la presenza attraverso la cattura, anche
se esistono dati raccolti mediante rilevatore ultrasonico
e il rinvenimento di resti ossei nel Parco Campo dei Fiori.
In questa come in altre specie, la carenza di dati in molte
aree potrebbe essere in parte dovuta alla scarsità
di studi specifici finora eseguiti sui chirotteri.
|
|