|
Le
popolazioni Scandinave e Russe sono migratrici e si spostano
sulle Isole Britanniche o nell'Europa occidentale, specialmente
in Francia e Spagna. Il passo primaverile si verifica principalmente
tra marzo e metà aprile, quello autunnale tra ottobre
e la metà di novembre. In Italia è rara come
nidificante, abbondante in inverno (i contingenti svernanti
potrebbero raggiungere i 100.000 individui). In Lombardia
è sia nidificante, probabilmente con soggetti sedentari,
sia svernante, con individui in gran parte provenienti dall'Europa
Centro-Orientale. L'areale riproduttivo regionale presumibilmente
comprende tutti i comprensori boschivi a latifoglie, soprattutto
nelle zone di collina e media montagna, tra i 300 e i 1300
m di quota. La densità è comunque sempre bassa.
In inverno la specie è più ampiamente distribuita,
ma si concentra alle quote inferiori, molto spesso sotto
i 300m. In questo periodo frequenta spesso anche habitat
più aperti quali arbusteti e campagne.
|
|