Airone guardabuoi - Bubulcus
ibis (Linneus,
1758)
Criteri
biologici
valore
= 1: Ha corologia subcosmopolita. Si tratta di una specie colonizzatrice
particolarmente efficiente; in Europa il suo areale si estende ai paesi
sud-occidentali.
valore
= 2: Soggetto ad una lenta espansione dell'areale dal XIX secolo. La popolazione
europea č attualmente stimata in circa 78.000 coppie nidificanti. In Italia
compare sempre pių spesso anche come migratore.
valore
= 3: Nidifica quasi certamente in alcune zone del pavese e in alcune zone
umide della pianura planiziale.
valore
= 1: La specie frequenta zone aperte, sia agricole che semi-naturali, e
zone umide planiziali.
valore
= 3: Data la continua espansione della specie e le scarse conoscenze relative
alla sua reale distribuzione nel paese risulta difficile quantificare esattamente
l'importanza del territorio regionale nel contesto della situazione nazionale.
Tuttavia appare prudente considerare tale territorio di elevata importanza
per la conservazione della specie.
valore
= 1: Secondo la "lista rossa" degli uccelli nidificanti in Italia l'Airone
guardabuoi appartiene alla categoria delle specie "vulnerabili". In Italia
nidifica quasi certamente nella Pianura Padana e in un paio di zone della
Sicilia e Sardegna; la sua presenza č comunque ogni anno sempre pių frequente
e regolare in nuove aree di tutta Europa.