La banca dati dei rilievi floristico-vegetazionali degli habitat di interesse comunitario
Descrizione: La banca dati dei rilievi floristico-vegetazionali (fitosociologici) degli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) presenti in Lombardia.
Link alla risorsa: La banca dati è suddivisa nei seguenti file:
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_0.xlsx (1.0 MB): origine e dati stazioni di tutti i rilievi ed elenco floristico generale;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_2.xlsx (0.5 MB): rilievi per habitat 2330;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_3.xlsx (0.7 MB): rilievi per habitat 3130, 3140, 3150,3160, 3220, 3230, 3240, 3260 e 3270;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_4.xlsx (0.8 MB): rilievi per habitat 4030, 4060, 4070 e 4080;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_6a.xlsx (1.0 MB): rilievi per habitat 6110, 6130 e 6150;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_6b.xlsx (0.9 MB): rilievi per habitat 6170;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_6c.xlsx (0.9 MB): rilievi per habitat 6210, 6230 e 6240;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_6d.xlsx (0.6 MB): rilievi per habitat 6410 e 6430;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_6e.xlsx (1.0 MB): rilievi per habitat 6510 e 6520;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_7.xlsx (0.6 MB): rilievi per habitat 7110, 7140, 7150, 7210, 7220, 7230 e 7240;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_8a.xlsx (1.0 MB): rilievi per habitat 8110, 8120 e 8130;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_8b.xlsx (0.8 MB): rilievi per habitat 8210, 8220 e 8230;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_9a.xlsx (0.9 MB): rilievi per habitat 9110, 9130, 9160, 9180, 9190, 91AA, 91H0 e 9340;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_9b.xlsx (0.8 MB): rilievi per habitat 91D0, 91E0, 91F0 e91K0;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_9c.xlsx (1.0 MB): rilievi per habitat 91L0 e 9410;
- BANCA_DATI_habitat_Lombardia_9d.xlsx (0.6 MB): rilievi per habitat 9420 e 9430.
Modalità di realizzazione: La banca dati dei rilievi fitosociologici degli habitat di interesse comunitario in Lombardia costituisce la base conoscitiva per il monitoraggio ai sensi della Direttiva Habitat, fornendo quindi le informazioni per definire il loro stato di conservazione declinato alla scala regionale e allo stesso tempo offrendo supporto per quello alla scala nazionale. La banca dati è la continuazione del lavoro svolto in precedenza ed esposto nella pagina dell'Osservatorio "Georeferenziazione dei rilievi floristico-vegetazionali degli habitat".
Si rimanda all'articolo in fase di pubblicazione sul numero 41 della rivista Natura Bresciana per i dettagli tecnici di come la banca dati è stata realizzata. Per la georeferenziazione dei rilievi si rimanda invece alla pagina "Georeferenziazione dei rilievi floristico-vegetazionali degli habitat". Nel caso si intendano utilizzare i dati inediti presenti nella banca dati, si prega di inviare un'email all'indirizzo della sezione habitat riportato nella pagina Contatti.
Note tecniche: Per ragioni tecniche, la banca dati è stata suddivisa in più file. E' composta dai seguenti fogli elettronici:
- riferimenti: contieni i dati riferiti al tipo di habitat, al foglio elettronico dove sono riportati i dati di copertura-abbondanza, agli autori del rilievo, alla georeferenziazione, ecc.; ciascun rilievo è identificato tramite un codice univoco (ID);
- flora: è l'elenco floristico dei taxa rilevati, suddivisi per strato (A: arboreo; B: arbustivo; E: erbaceo; M: muscinale); ciascun taxon è identificato tramite un codice univoco (Cod_tx);
- fogli compresi tra 2330 e 9430: contengono i valori di copertura-abbondanza per ciascun rilievo (colonna: ID) e per ciascun taxon rilevato (riga: Cod_tx).
Formato di distribuzione: fogli elettronici (formato xlsx).
Licenza: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale