Habitat acquatici in Lombardia - aggiornamento delle conoscenze e proposte per un monitoraggio integrato
data dell'ultimo aggiornamento della pagina web: 18/10/2016
Descrizione
Considerazioni sulla distribuzione potenziale di habitat acquatici (Allegato I della Direttiva 92/43/CEE) in Lombardia.
Link alla risorsa: habitat_acquatici.pdf (dimensione file: 2.3 MB)
Modalità di realizzazione
Il presente documento valuta l’efficacia dell’uso di approcci multipli per l’identificazione, la caratterizzazione ed il monitoraggio degli habitat acquatici. Nello specifico, si vuole verificare la potenzialità: (1) dell’uso dei dati ARPA relativi alla componente macrofitica lacustre così come raccolti in ottemperanza alla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE; WFD), così come (2) del telerilevamento per aggiornare lo stato delle conoscenze relative a struttura, funzioni e prospettive future degli habitat acquatici.
Note tecniche: Il presente lavoro è finalizzato all’individuazione della distribuzione regionale di riferimento per gli habitat di interesse comunitario in vista del prossimo rapporto ex. art 17 della Direttiva 92/43/CEE. La distribuzione degli habitat a scala regionale è stabilita mediante l’impiego di differenti approcci metodologici, con l’intento di valutarne la potenziale diffusione al di fuori dei Siti N2000 e quindi colmare, in prima approssimazione, le lacune conoscitive su un’ampia superficie del territorio regionale.
Citazione consigliata: Bolpagni R., Cerabolini B.E.L., 2016. Habitat acquatici in Lombardia: aggiornamento delle conoscenze e proposte per un monitoraggio integrato. Università degli Studi dell’Insubria - Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Formato di distribuzione: documento pdf.
Licenza: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale